Comunicazioni Elettriche
- Dettagli
- Categoria: LM29
Informazioni da fornire per ogni singolo insegnamento
Denominazione dell’insegnamento: Comunicazioni Elettriche
Corso di Laurea o di Laurea Magistrale : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
SSD: ING-INF03 Numero C.F.U.: 6
Titolari: Prof. Francesco A. N. Palmieri
|
|
Obiettivi del corso
|
Fornire i fondamenti sulla teoria delle comunicazioni analogiche e numeriche. |
Programma del corso |
I PARTE (Modulazione Analogica) Cenni sul segnale analitico e sulla rappresentazione dei segnali passa-banda; Modulazione lineare su portante sinusoidale; DSB, AM, SSB, VSB, QAM; Modulazione lineare in presenza di rumore; Modulazione angolare: FM e PM; Modulatori e demodulatori.; Cenni sulla modulazione angolare in presenza di rumore [Appunti dalle lezioni; PAL-An] II PARTE (Modulazione Numerica) Rappresentazione nello spazio dei segnali; Trasmissione di forme d’onda su canale AWGN; Principali schemi di modulazione numerica (ASK, PSK, FSK, QAM); Valutazione della probabilità di errore; [Appunti dalle lezioni, BBC] III PARTE (Teoria dell’Informazione e Codici) La proprietà di equiripartizione asintotica (AEP); Sequenze tipiche; Sorgenti discrete con memoria; Stazionarietà; Tasso entropico; Catene di Markov; Caratterizzazione delle catene di Markov; Risoluzione di alcuni esempi per la probabilità dello stato stazionario; Entropia delle catene di Markov; Cenni sulle catene di Markov nascoste [PAL (Introduzione; Capitolo 1); COVT (pp. 71-87); BBC (pp. 100-105)]; Codifica Aritmetica; Codifica Lempel-Ziv; Esempi di codifica [Appunti dalle lezioni]; La disuguaglianza di Fano; Ricezione a Massima Verosimiglianza (ML); Schema generale di codifica di canale; Il teorema inverso della codifica di canale; Introduzione intuitiva al teorema della codifica di canale; Il teorema della codifica per il caso binario (Secondo Teorema di Shannon) [PAL (Capitolo 4); Appunti dalle lezioni; ABM (pp. 176-184)}] |
Curricula scientifici dei docenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/faculty/francesco-palmieri
|
Competenze attese in ingresso e/o Propedeuticità |
Familiarità con i fondamenti della teoria dei segnali e della teoria della probabilità e dei processi aleatori. |
Risultati d’apprendimento attesi |
Acquisizione delle principali tecniche di modellazione di sistemi di comunicazione punto-punto; |
Anno del corso di studio in cui è inserito |
Primo |
Testi di riferimento |
[SKL] B.Sklar, Digital Communications. Fundamentals and Applications, Prentice Hall, 1988. [PAL-An] F. Palmieri, Lezioni di Telecomunicazioni: Modulazione Analogica, Aracne, 2007 [PAL] F. Palmieri, Lezioni di Telecomunicazioni: Sorgenti e Canali Discreti, Stampato in proprio, Disponibile in Fotocopia, 2007. [COVT] T.M. Cover and J.A. Thomas, Elements of Information Theory, 2nd Edition, Wiley, 2005. [BBC] S. Benedetto, E. Biglieri, V. Castellani, Digital Transmission Theory, Prentice Hall, 1988. [ABM] N. Abramson, Information Theory and Coding, McGraw Hill, 1963. [BB] S. Benedetto, E. Biglieri, Principles of Digital Transmission, Kluwer, 1999. [PM] J. G. Proakis, D. G. Manolakis, Digital Signal Processing, Principles, Algorithms and Applications, Second Ed., Prentice Hall, 1998.
|
Materiale didattico aggiuntivo |
Sono resi disponibili a cura del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/29-sistemi-di-telecomunicazioni-aa-2010-2011
|
Modalità di erogazione |
Tradizionale. |
Sede |
Via Michelangelo - Via Roma 29 Aversa. |
Organizzazione della didattica |
Due lezioni frontali alla settimana di due ore |
Modalità di frequenza |
Obbligatoria |
Metodi di valutazione |
Esame scritto finale e orale |
Dati statistici delle votazioni conseguite dagli studenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/29-sistemi-di-telecomunicazioni-aa-2010-2011
|
Calendario delle attività didattiche |
Dal 14 settembre al 21 dicembre 2013, sito http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/29-sistemi-di-telecomunicazioni-aa-2010-2011 |
Eventuali attività di supporto alla didattica |
|
Orari di ricevimento studenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/29-sistemi-di-telecomunicazioni-aa-2010-2011
|
Calendario delle prove di esame |
Disponibile sul sito esami.ceda.unina2.it e sul sito del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/29-sistemi-di-telecomunicazioni-aa-2010-2011 |