Sistemi Web e Basi di Dati - Reti di Calcolatori
- Dettagli
- Categoria: Ingegneria Elettronica e Informatica (L8)
Informazioni da fornire per ogni singolo insegnamento
Denominazione dell’insegnamento: Sistemi Web e Basi di Dati – Reti di Calcolatori
Corso di Laurea o di Laurea Magistrale : Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica
SSD: ING-INF/05 Numero C.F.U.: 12
Titolari: Palmieri Francesco C.G. – Francesco Moscato (6 cfu)
|
|
Obiettivi del corso
|
Il corso intende fornire una visione specialistica dei sistemi di comunicazione in generale, delle reti di calcolatori, del loro funzionamento e delle loro applicazioni, con particolare riferimento alle tecnologie di rete locale, metropolitana e geografica, alla loro interconnessione ed a tutte le problematiche di progettazione e realizzazione di infrastrutture di rete e di calcolo complesse. Saranno illustrate in profondità le scelte fondamentali, gli elementi architetturali di base e le tecnologie alla base dell’erogazione dei principali servizi di rete, basate su sistemi complessi per la gestione di basi di dati e interfacce web-based, la loro gestione nei principali ambienti operativi ed applicazioni nella rete Internet. |
Programma del corso |
Modulo Reti di Calcolatori |
Curricula scientifici dei docenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: Francesco Palmieri - Francesco Moscato
|
Competenze attese in ingresso e/o Propedeuticità |
Il percorso si rivolge preferibilmente a studenti già dotati di conoscenza basilare della lingua inglese tecnica (in particolare buona capacità di lettura e di interpretazione), una certa familiarità con l'utilizzo dei sistemi di calcolo e buona conoscenza delle nozioni di base di informatica. Propedeuticità: Reti Logiche e Programmazione ad Oggetti |
Risultati d’apprendimento attesi |
Formazione di professionisti con una solida preparazione sia di tipo sia metodologico che tecnico-pratico, in grado di poter gestire con competenza i rapidi mutamenti innovativi tipici delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni in rete. |
Anno del corso di studio in cui è inserito |
Terzo anno |
Testi di riferimento |
• Andrew Tanenbaum, “Reti di Calcolatori” (V ed.), Pearson, Prentice Hall, 2011; |
Materiale didattico aggiuntivo |
Sono resi disponibili a cura del docente: Francesco Palmieri - Francesco Moscato
|
Modalità di erogazione |
Tradizionale. |
Sede |
Via Michelangelo - Via Roma 29 Aversa. |
Organizzazione della didattica |
Lezioni Frontali, Attività di Laboratorio ed Esercitazioni |
Modalità di frequenza |
Obbligatoria |
Metodi di valutazione |
Prova scritta e Prova Orale |
Dati statistici delle votazioni conseguite dagli studenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: Francesco Palmieri - Francesco Moscato
|
Calendario delle attività didattiche |
Dal 14 settembre al 21 dicembre 2013, sito _____________________ |
Eventuali attività di supporto alla didattica |
Alle lezioni frontali in aula sono periodicamente affiancate attività esercitative di carattere progettuale e teorico-pratico, che costituiscono un'importante opportunità di applicazione delle metodologie e conoscenze acquisite durante il corso. |
Orari di ricevimento studenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: Francesco Palmieri - Francesco Moscato
|
Calendario delle prove di esame |
Disponibile sul sito esami.ceda.unina2.it e sul sito del docente: Francesco Palmieri - Francesco Moscato |