Teoria dei Segnali
- Dettagli
- Categoria: Ingegneria Elettronica e Informatica (L8)
Informazioni da fornire per ogni singolo insegnamento
Denominazione dell’insegnamento: Teoria dei Segnali
Corso di Laurea o di Laurea Magistrale : Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
SSD: ING-INF03 Numero C.F.U.: 6
Titolari: Palmieri Francesco A.N.
|
|
Obiettivi del corso
|
Introdurre lo studente ai fondamenti della teoria dei segnali tempo-continuo e dei segnali tempo-discreto |
Programma del corso |
Introduzione allo studio dei segnali: Motivazioni allo studio dei segnali; Tipi di segnali; Proprietà elementari dei segnali deterministici; Segnali notevoli; Segnali di energia; Segnali di Potenza; Esempi; Decomposizione dei Segnali: Scomposizione dei segnali mediante funzioni di base; La serie di Fourier; Proprietà; Segnali periodici; Rappresentazione mediante l’integrale di Fourier: Dalla serie all’integrale di Fourier; Proprietà e teoremi sulla Trasformata di Fourier; La funzione generalizzata di Dirac; Trasformata di segnali periodici; Esempi; Sistemi lineari tempo-continuo: La risposta impulsiva; Valutazione grafica della convoluzione; Caratterizzazione spettrale dei sistemi lineari; Distorsione di ampiezza e di fase; Sistemi in cascata; Analisi spettrale dei segnali determiNISTICI: Spettro di energia; Spettro di Potenza; La funzione di autocorrelazione; Il teorema di Wiener-Khinchin per i segnali deterministici; Esempi. SEGNALI ALEATORI: Definizione di processo aleatorio; Caratterizzazione mediante cdf e pdf; Stazionarietà in senso stretto; La funzione di autocorrelazione tempo-tempo; La funzione di autocorrelazione tempo-ritardo; Stazionarietà in senso lato; Esempi; Spettro di energia e spettro di potenza per i segnali aleatori; Relazioni tra l’autocorrelazione e lo spettro di potenza (il T. di Wiener-Khinchin) per i segnali aleatori; Esempi; SEGNALI E SISTEMI: Caratterizzazione ingresso-uscita per autocorrelazioni e spettri di potenza per segnali deterministici e aleatori; Il modello di canale lineare rumoroso; Filtri di enfasi e de-enfasi; Esempi; CAMPIONAMENTO DEI SEGNALI TEMPO-CONTINUO: Campionamento ideale; La formula di interpolazione cardinale; Campionamento Sample-and-Hold; Cenni al problema della quantizzazione; Segnali tempo-discreto: Generalità sui segnali tempo-discreto; Sequenze canoniche; La trasformata di Fourier di una sequenza; Proprietà; Esempi; Sistemi lineari tempo-discreto: Risposta impulsiva; Convoluzione discreta; Metodo grafico per valutare la convoluzione discreta; Caratterizzazione spettrale dei sistemi lineari tempo-discreto; Sistemi FIR e IIR; Progetto di filtri FIR con la tecnica della finestra; Richiami sulla Z-trasformata; Cenni sulla tecnica di progetto di filtri IIR mediante il piazzamento di poli e zeri; Esempi; LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER: Definizione e proprietà; L’algoritmo FFT con la tecnica della decimazione nel tempo; Cenno alla FFT con la tecnica della decimazione in frequenza; |
Curricula scientifici dei docenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/faculty/francesco-palmieri
|
Competenze attese in ingresso e/o Propedeuticità |
Propedeuticità: Analisi Matematica 2 ; Probabilità e Informazione |
Risultati d’apprendimento attesi |
Manipolazione di segnali deterministici o aleatori mediante trasformate e sistemi lineari, sia nel tempo-continuo che nel tempo-discreto |
Anno del corso di studio in cui è inserito |
Terzo |
Testi di riferimento |
M. Luise, G.M. Vitetta, Teoria dei Segnali, 3/ed, McGraw Hill 2009 F. Palmieri, Lezioni di Telecomunicazioni: Elementi di Teoria dei Segnali Tempo-Continuo, disponibile in fotocopia presso i centri fotocopie attorno alla sede di Aversa. |
Materiale didattico aggiuntivo |
Sono resi disponibili a cura del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/28-telecomunicazioni-2-teoria-dei-segnali
|
Modalità di erogazione |
Tradizionale. |
Sede |
Via Michelangelo - Via Roma 29 Aversa. |
Organizzazione della didattica |
Lezioni frontali in classe |
Modalità di frequenza |
Obbligatoria |
Metodi di valutazione |
Due prove intra-corso scritte e un esame orale finale. Per gli studenti che non hanno sostenuto le prove scritte intra-corso, o non ne hanno riportato una valutazione soddisfacente, è prevista una prova scritta e una orale. |
Dati statistici delle votazioni conseguite dagli studenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/28-telecomunicazioni-2-teoria-dei-segnali
|
Calendario delle attività didattiche |
Dal 14 settembre al 21 dicembre 2013, sito http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/28-telecomunicazioni-2-teoria-dei-segnali |
Eventuali attività di supporto alla didattica |
Dimostrazioni al calcolatore di progettazione di filtri e di filtraggio su segnali reali. |
Orari di ricevimento studenti |
Sono resi disponibili a cura del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/28-telecomunicazioni-2-teoria-dei-segnali
|
Calendario delle prove di esame |
Disponibile sul sito esami.ceda.unina2.it e sul sito del docente: http://tlc.dii.unina2.it/tlc/index.php/corsi/28-telecomunicazioni-2-teoria-dei-segnali |